Francesco Montanari e Francesca Morello (R.Y.F) e l* student* del liceo classico G. Cesare - M. Valgimigli
30 / 04 / 2025
h.ore 18:00 e ore 20:00 - Arena Francesca da Rimini

esposizione pubblica del percorso laboratoriale teatrale per l’anno scolastico 24/25
Il percorso portato avanti quest’anno con il Liceo Classico Giulio Cesare di Rimini è un viaggio tra le parole e le vicende delle donne di Troia alla fine della guerra.
Euripide racconta in questo momento tragico il dolore di Ecuba, Andromaca, Cassandra e tutte le altre, nell’attesa di conoscere, e, affidarsi al loro tragico destino.
Non accade nulla, tutto è incentrato sul doloroso lamento delle donne e ruota attorno al loro senso di impotenza e frustrazione.
A tutto questo dolore è data forma scenica corale e le voci, i canti, i lamenti diventano essi stessi azione del testo, espressione e denuncia delle atrocità che la guerra porta con sé, nel costante rimando alla differenza tra un passato felice, un triste presente e un ingrato futuro. Questa coralità ha accompagnato il lavoro con i ragazzi.
In scena i testi di: Euripide, Sartre, Barker, Wolf, Gualtieri e quelli scritti dai ragazzi; il corpo, oggetto di tanto esercizio e il canto di 35 ragazzi tra i 14 e i 19 anni guidati da Francesco Montanari e Francesca Morello ( R.Y.F.), con qualche preziosa incursione di Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande/ Motus.
Bio
la Compagnia Arte da Parte, nasce all’interno del Liceo classico G.Cesare di Rimini, più di 30 anni fa, con l’intento di concedere ai giovani studenti, un percorso all’interno delle arti sceniche. è stato seguito da diversi esperti nel settore. con uno sguardo privilegiato sui testi classici, usati come spunto di riflessione sul vivere quotidiano. per parlarne, discuterne insieme, formare un giovane pubblico, e perché no, scoprire le proprie capacità, e accendere in qualcuno il desiderio di intraprendere una carriera artistica
Crediti
progetto di Francesco Montanari e Francesca Morello (R.Y.F)
liceo classico G. Cesare – M. Vlagimigli;
professoressa referente Simona Betti
D.S.G.A. Sandra Villa
vice Orietta Guiducci
Durata
60′
Lingua/Sottotitoli
Italiano
Biglietti
Gratuito