Torna a Rimini dal 17 al 21 aprile Supernova, rassegna di arti performative con la direzione artistica di Motus affiancat3 in quest’edizione da Paola Granato.
Questo secondo movimento – realizzato anche quest’anno in collaborazione con il Comune di Rimini e l’Associazione Santarcangelo dei Teatri e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna – si connota come spazio di intersezione fra linguaggi eterogenei, un 𝕙𝕒𝕡𝕡𝕖𝕟𝕚𝕟𝕘 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕖 𝕒𝕣𝕥𝕚 𝕡𝕖𝕣𝕗𝕠𝕣𝕞𝕒𝕥𝕚𝕧𝕖 che scava ancor più nelle radici ancestrali della nostra e di altre culture (affondando lo sguardo proprio sulle commistioni) per accogliere una serie di performance che hanno una strana e comune dinamica rituale, arcaica e forse lontana da certi trend del momento… Se il Teatro Galli resterà il cuore pulsante e centrale per Supernova, si andranno ad abitare altri luoghi chiave della città, dal Museo della Città al quartiere di Borgo Marina; da Casa Madiba alla zona del Porto.
È infatti il mare altro fil rouge delle tematiche di Supernova. Una suggestione che è diventata motivo di riflessione su un presente sempre più oscuro che ci porta a temere fortemente per il futuro. Venti di guerra e tanti esseri umani uccisi dalle cieche politiche europee che lasciano annegare persone indifese nel Mediterraneo. Uno spazio di riflessione e di denuncia che vuole aprire alla questione mediterranea come lente cruciale per capire molti dei processi socio-politici del presente. Il Mediterraneo, come archivio, secondo la visione di Ian Chambers e Marta Cariello, che ne parlano come luogo di un presente che non si può nascondere perché restituisce sempre tutto. Restituisce i morti, restituisce gli oggetti estranei che per incuria o per offesa vi si lasciano cadere. Li restituisce, però, quasi sempre altrove, su un’altra riva, a volte molto lontano.
“Il mare, quindi, come luogo delle memorie e dello scorrere del tempo, matrice acquatica che tutto lava, trasforma, scava, eradica e trapianta. Lo sguardo è rivolto a coloro che non ci sono più e, anche, al connubio tra vita e morte, tra il qui e ora e l’altrove. Senza paura di prendere parola e tenere viva la memoria: da questa tensione a non tacere, emerge la bocca/cuore spalancata del manifesto di questa edizione.
Desideriamo che alcune cose non succedano mai più, ma la Storia o, meglio, la violenza e l’intolleranza continuano a ripetersi in modo pianificato e sostenuto da nuove tecnologie belliche”, affermano Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande (Motus), nel raccontare la genesi del progetto 2024. E ancora: “È da poco trascorsa la commemorazione della strage di Cutro e le 94 vittime aspettano ancora giustizia. La nostra “democrazia” è naufragata con loro e il governo continua a criminalizzare i migranti e a inasprire la persecuzione delle ONG (e non solo). Vogliamo che Supernova sia una festa, ma anche spazio di pensiero, confronto e denuncia su temi che non possono continuare a essere ignorati da noi artist3.”
Il Programma
17 Aprile
16:00
Le classique c’est chic!
ANNA BASTI
Piazza Cavour

17:45 - 20:30
ROVINA
VLADIMIR BERTOZZI + DEMETRIO CECCHITELLI
Teatro Galli – Sala Grande

18.30 / 19.30 / 21.15
FABRICA [ AAMOD ]
PAOLA BIANCHI
Teatro Galli - Sala della Musica

18.30 / 19.30 / 21.15
(o), immersione nel suono di Speaking cables
AGNESE BANTI + ANDREA TRONA
Teatro Galli - Sala Ressi

22:00
Rêve
MADRE / Collettivo Acid Tank
Teatro Galli – Sala Grande

18 Aprile
16.00
Corpi d’Acqua
TALK
Teatro Galli – Foyer

19:00
Haunted
GAIA GINEVRA GIORGI
Teatro Galli – Sala della musica

21:00
Stuporosa
FRANCESCO MARILUNGO
Teatro Galli – Palco

22:30
donkey (iteration for Supernova)
Sandsmark//Findlay (Norvegia, USA)
Teatro Galli – Sala Ressi

19 Aprile
16:30
Vibrant Bodies. Somatic Seas and Visionary Currents
VALERIE TAMEU
Teatro Galli – Sala della musica

19:00
thefutureisNOW?
Silvia Calderoni + Ilenia Caleo
Museo della Città - Rimini

21:00
ONDE
SIMONA BERTOZZI
Teatro Galli – Palco

22:30
Manfred
MADALENA REVERSA
Teatro Galli – Sala Ressi

20 Aprile
12.00
Can you still hear the bombs? I can hear them
TALK
Teatro Galli – Foyer

16:00
Ciàlte Ciàlte…
ENRICO MALATESTA
Piazza Cavour

16:00
SEMPRE QUA SIAMO
SARA LEGHISSA
all'interno del progetto Ciàlte Ciàlte…

19:00
The Last Lamentation
VALENTINA MEDDA
Spiaggia libera

21:30
Repertório N2
DAVI PONTES & WALLACE FERREIRA (Brasile)
Teatro Galli – Sala Ressi

22:30
RITUAL II EMBRACE THE DARKNESS
ALOS
Teatro Galli - Sala della Musica

21 Aprile
17:00, 21:00
Losing it
SAMAA WAKIM & SAMAR HADDAD KING (Palestina)
Teatro Galli – Palco

19:00
Black Med, Chapter VIII
INVERNOMUTO
Sala Ressi

INSTALLAZIONI
Dal 17 al 21 Aprile
Anarchivio Fabrica
PAOLA BIANCHI
Teatro Galli - Foyer

Dal 17 al 21 Aprile
His Dream
Smagliature Urbane
Teatro Galli - Foyer

WORKSHOP - dal 17 al 21 Aprile
dalle 10:00 alle 13:00
NOVA Laboratoria
WORKSHOP
Teatro Galli - Foyer

INFO & BIGLETTERIA
Biglietteria online dal 18 marzo 2024 su webtic.com
Direzione Artistica
Daniela Nicolò
Enrico Casagrande
in collaborazione con Paola Granato
La seconda edizione di Supernova è realizzata
Partner Istituzionali Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, CNA Rimini
Partner Trenitalia Tper, VisitRimini
Partner tecnico Alterecho
In collaborazione con CRONOPIOS, ATER FONDAZIONE, E’BAL – Palcoscenici per la danza contemporanea e Smagliature Urbane.