Tirannosauro

Filippo Quezel

02 / 05 / 2025

h.18:00 - Teatro degli Atti

prima nazionale

Cosa fa l’eroina all’amore? Quanto è tossica la famiglia?

Mio padre era un eroinomane. È entrato nella comunità di recupero per tossicodipendenti di San Patrignano quando avevo tredici anni ed è uscito che ne avevo diciotto. Durante quel periodo non potevamo usare il telefono o internet ma solo carta e penna. Ci siamo scritti molte lettere a mano in quegli anni. Quelle di mio padre le ho conservate. Lui invece ha perso tutte le mie risposte.

Tirannosauro è la possibilità di riscrivere quei fogli perduti per completare un dialogo analogico in via d’estinzione.

Le parole scritte da un tossicodipendente a suo figlio adolescente formano un fossile gigante, uno scheletro ingombrante che riemerge per farsi spolverare e studiare, un tirannosauro con cui “giocare alle risposte” all’interno di una struttura frammentaria e sconclusionata dove le uniche regole sono quelle di una persona piccola che gioca. La persona piccola è un bambino in cameretta con i dinosauri di plastica o è suo padre chiuso in bagno che si fa di eroina? Per costruire queste risposte impossibili Filippo Quezel si è ispirato all’artista Andy Kaufman. Si diceva che fosse un comico, ma Kaufman preferiva descrivere se stesso come song and dance man. Una volta disse in un’intervista: “Non sono un comico, non ho mai raccontato una barzelletta. La promessa del comico è che ti farà ridere con lui. La mia unica promessa è che cercherò di intrattenerti nel miglior modo possibile.”


Bio 

Filippo Quezel ha studiato presso lo Stella Adler Studio di New York. In teatro ha lavorato con Babilonia Teatri, Lucia Calamaro, Andrea De Rosa, Ferdinando Bruni, Francesco Frongia, Giuseppe Emiliani, Massimo Somaglino e Nicoletta Robello. Per il cinema e la televisione lavora con Luca Guadagnino, Simone Rovellini e Roberto Saviano. Scrive e dirige il corto “Tinder” (premio del pubblico e menzione speciale della giuria al Lago Film Fest 2022). Dirige il documentario “Non lo so” selezionato alla 27° edizione di Visioni Italiane e proiettato alla Cineteca di Bologna). Scrive e dirige la mise en espace “T’ank you veddy much” prodotta dal TSV. Scrive e dirige “Tirannosauro” prodotto da TSV e Sardegna Teatro. Ha collaborato con il festival internazionale di danza Prospettiva Danza Teatro. Collabora con MOTUS come aiuto regista e videomaker nel film documentario ODIO prodotto dall’Italian Council.


Crediti

scritto e diretto da Filippo Quezel
con Elena Antonello, Caterina Benevoli, Filippo Quezel, Luca Galizia, Norman Quaglierini, Laura Serena
prodotto da Sardegna Teatro e Teatro Stabile del Veneto
compagnia nata nell’ambito del bando Maturazione 2022


Durata

75′


Lingua/Sottotitoli

Italiano


Biglietti

Acquista il tuo biglietto

€ 10,00 INTERO
€ 8,00 RIDOTTO – Under 26 / Trenitalia Tper*

(*tariffa ridotta riservata ai clienti Trenitalia Tper: titolari di Smart Card Unica, abbonati annuali o mensili, possessori di biglietto di corsa semplice per raggiungere Rimini durante i giorni dell’evento.)

Contacts

News


Warning: Illegal string offset 'url' in /home/motusonl/public_html/wordpress/wp-content/themes/motus/footer.php on line 65

Notice: Uninitialized string offset: 0 in /home/motusonl/public_html/wordpress/wp-content/themes/motus/footer.php on line 65

✦ OPEN CALL performer per il nuovo spettacolo Frankenstein (a history of hate)  ✦ Annunciate le date della terza edizione di SUPERNOVA ✦ Scopri superultranova.com il sito dedicato alla seconda edizione di SUPERNOVA 2024 ✦ Prendono il via i lavori per Archivio MOTUS e Casa MOTUS ✦ Abbiamo vinto il prestigioso bando dell'Italian Council!